Montagna, ti amiamo. Ma dobbiamo imparare a rispettarti.
Estate 2025, dieci vittime sulle vette trentine: un dolore che chiede consapevolezza.
La montagna è il nostro rifugio. È il respiro che ci manca quando siamo in città, la pace dopo una settimana complicata, il luogo dove ci sentiamo vivi. Ma quest’anno, qualcosa si è spezzato.
Sono dieci, le vittime in pochi mesi sulle montagne del Trentino.
Dieci storie diverse.
Dieci partenze forse troppo leggere.
Dieci ritorni che non ci sono mai stati.
È difficile scrivere queste righe senza provare un nodo alla gola. Perché chi ama la montagna – come noi – sa che non è mai davvero colpa sua.
È colpa nostra, se la sottovalutiamo.
È colpa nostra, se pensiamo che basti l'entusiasmo per arrivare in vetta.
Sicurezza in montagna: non è un dettaglio. È tutto.
Ogni escursione, anche la più semplice, è un’attività che comporta dei rischi:
- cambiamenti improvvisi del meteo,
- disattenzione,
- stanchezza,
- errori di valutazione.
Basta poco. A volte pochissimo.
Per questo, ogni passo deve essere un passo consapevole. Una scelta di responsabilità. Per noi, per chi ci accompagna, per chi ci aspetta a casa.
Ecco 4 regole che non possiamo più ignorare e che ci sentiamo di consigliarti:
- Conosci te stesso (e il percorso)
Non tutte le vette sono per tutti. Scegli itinerari adatti al tuo livello, alla tua preparazione fisica, alla tua esperienza. Chiedere consiglio non è debolezza: è intelligenza. - Informati sempre prima di partire
Controlla meteo, segnalazioni, rifugi aperti, punti di rifornimento. Ogni dettaglio può fare la differenza. Una semplice app, una chiamata a un rifugio, una mappa cartacea nello zaino: piccoli gesti, grande prevenzione. - Equipaggiati bene (sempre)
Scarpe giuste, zaino tecnico, acqua, cibo, abbigliamento a strati, pile, guscio antivento, torcia, kit di primo soccorso. Sembra troppo? In realtà è il minimo. E ricorda: in quota, anche il telefono può non bastare. - Proteggiti (anche con una buona assicurazione)
La prudenza non elimina il rischio. Ma puoi scegliere di affrontarlo preparato. Una copertura assicurativa può fare la differenza in caso di incidente, soccorso o danni a terzi. La protezione parte da casa (e arriva fino in vetta).
Per chi ama la montagna, Allianz ha pensato a due soluzioni fondamentali:
-
Allianz Ultra Casa e Patrimonio:
Include la Responsabilità Civile della famiglia, che ti tutela se durante un’escursione provochi danni involontari ad altri – ad esempio una caduta causata accidentalmente da una tua manovra sul sentiero.
-
Allianz Ultra Salute
Una copertura sanitaria completa, che ti offre supporto in caso di infortunio anche durante il tempo libero, con rimborsi, indennizzi e accesso a cure tempestive.
Perché anche in montagna, la salute è il primo passo per sentirsi davvero liberi.
In conclusione, cosa ti consigliamo? Di scegliere la prudenza e la protezione, sempre! La montagna non chiede prove di coraggio. Chiede attenzione, rispetto, preparazione.
Noi di Allianz 391 siamo qui per aiutarti a viverla con consapevolezza. Parliamone insieme, prima della prossima escursione. Perché nessun tramonto vale la leggerezza di un rischio evitabile.
📩 Scrivici a contact@allianz391.it (o compilando il modulo qui sotto)
📍 Oppure passa a trovarci in una delle nostre sedi in Trentino Alto Adige.
Cammina sicuro. Respira profondo. Vivi la montagna, ma proteggiti.
⚠️ Altre domande?
Contattaci, saremo lieti di fornirti ulteriori informazioni!